Il fondo di trasferimento tecnologico “Progress Tech Transfer” ora più vicino alla ricerca e all'innovazione del Trentino
La sostenibilitá ambientale ed energetica é un concetto molto spesso abbinato all’innovazione ed è questo il tema centrale della nuova iniziativa Progress Tech Transfer che, con una disponibilità di investimento superiore a 40 milioni di euro, è destinata a finanziare lo sviluppo...
Leggi
'In bici al lavoro', il Cicloconcorso 'Trentino Pedala' ti premia con buoni spesa
"Abbiamo deciso di proseguire con il Cicloconcorso, già alla IV° ed. in Trentino, perchè pensiamo che anche questo sia il modo giusto per sensibilizzare i cittadini ad una sostenibilità duratura. Incentivare l'uso della bicicletta per gli spostamenti quotidiani è una buona prassi...
Leggi
Il saluto del presidente Fugatti al colonnello Ribaudo
Un sentito ringraziamento per quello che la Guardia di Finanza sta facendo in Trentino, in particolare sul fronte del contrasto al traffico di stupefacenti, anche con controlli mirati nei confronti dei pendolari dello spaccio: lo ha espresso il presidente della Provincia autonoma di Trento...
Leggi
Il presidente Fugatti: “Ex sindaci, risorsa per il Trentino”
“Con il loro bagaglio di esperienze, maturate a stretto contatto con le comunità e i loro bisogni, gli ex sindaci, insieme agli ex amministratori comunali, rappresentano una risorsa per il Trentino e possono essere di esempio e ispirazione anche per i giovani. Questi ultimi infatti...
Leggi
La "nuova VIA" arriverà in Consiglio a settembre
Dopo l’adozione preliminare, venerdì scorso, da parte della Giunta provinciale il ddl di modifica della disciplina sulla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) è atteso al Consorzio delle Autonomie Locali, dove verrà esaminato il prossimo 10 luglio per l’espressione del parere di...
Leggi
Investimenti, natalità e Tempesta Vaia: ecco i principali obiettivi della manovra di bilancio
Una manovra da 262 milioni di euro per il 2019 (323,9 milioni di euro in totale nel triennio 2019-2021) quella che ha approvato la Giunta provinciale nella seduta di ieri. L'Assestamento di Bilancio, che mette a regime una cifra importante, ruota in particolare su tre obiettivi: consolidare...
Leggi
Approvato dalla Giunta l'Assestamento di Bilancio 2019-2021 e il Defp 2020-2022
Tre documenti importanti giungono a maturazione in questi giorni, caratterizzati da un forte livello di interazione. Due di loro sono stati approvati venerdì dalla Giunta provinciale: si tratta dell'Assestamento di Bilancio 2019-2021, di fatto il primo bilancio interamente ascrivibile alla...
Leggi
Assestamento di bilancio: ecco le novità normative
Dalla scuola all’Itea, dalla solidarietà internazionale al turismo, passando per la valorizzazione dei prodotti locali. Sono molte le novità normative contenute nell'assestamento di bilancio, con cui la Giunta provinciale concretizza alcune delle proposte contenute nel proprio programma...
Leggi
Treni regionali, possibili cancellazioni per uno sciopero in Veneto
Il Servizio trasporti pubblici della Provincia informa che dalle ore 23 di sabato 6 alle ore 22 di domenica 7 luglio 2019 è stato indetto uno sciopero del personale del trasporto regionale di Trenitalia S.p.A. nella regione Veneto. Per i treni regionali, in Veneto e nelle regioni limitrofe...
Leggi
Controlli alle imprese: un patto fra i diversi attori
“C’è, da parte della Provincia, un nuovo approccio al mondo dei controlli sulle imprese, che si è concretizzato, negli ultimi 6 mesi, con diversi segnali tangibili, a cominciare da una legge provinciale che ha dato corso ad un nucleo di verifica e controllo delle autocertificazioni,...
Leggi
Assestamento di bilancio: domani conferenza stampa
Un documento importante, che mobilita risorse per 262 milioni di euro nel solo 2019 e consente di imprimere una significativa direzione di marcia nell'attuazione del programma di legislatura. Si tratta dell'assestamento di bilancio che la giunta provinciale di Trento ha approvato dopo una...
Leggi
Ospedale di Cles: presentati i nuovi direttori
Freschi di nomina, ma tutti e quattro professionisti di lungo corso dentro l’Azienda provinciale per i servizi sanitari e in particolare all’ospedale di Cles. Sono i quattro nuovi direttori dell’ospedale Valli del Noce, tra cui il nuovo direttore medico, presentati ufficialmente questa...
Leggi
Reti telefoniche, città intelligenti: le sfide di Mrk passano da Polo Meccatronica
Una decina i dipendenti tra ingegneri, architetti, progettisti, esperti di software. In Polo Meccatronica a Rovereto è attiva la sede italiana di Mrk, importante gruppo tedesco, con oltre 200 dipendenti, specializzato in tecnologie per le telecomunicazioni. La sigla, che rimanda alle...
Leggi
M49: firmata l’ordinanza di cattura
Come annunciato nei giorni scorsi, il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha firmato oggi l’ordinanza con la quale si dispone la cattura dell’orso M49. Nel testo del provvedimento, in cui viene ricordato come l’orso in questione si sia reso responsabile di...
Leggi
Ancora caldo, ma con la possibilità di temporali e anche grandine
Prosegue il caldo, anche se meno intenso della scorsa settimana. Si è attenuata la pressione atmosferica e si stanno insediando condizioni di maggiore instabilità che determineranno in questi giorni fenomeni temporaleschi, anche intensi e con grandinate, specialmente al pomeriggio-sera: la...
Leggi
“Restiamo amici”, domani l'anteprima a Trento
E' stato girato quasi completamente in Trentino, il nuovo film di Antonello Grimaldi, "Restiamo Amici", nei mesi di novembre e dicembre del 2017, fra i Comuni di Trento, Rovereto, Pergine Valsugana e Riva del Garda. E proprio domani, in Trentino, si terrà l'anteprima, alle 21 al...
Leggi
Tutti i martedì "Benvenuti al Parco" su Rai Radio 1
Ritorna “Benvenuti al Parco”, trasmissione radiofonica completamente dedicata alle aree protette del Trentino. L'appuntamento è tutti i martedì dal 2 luglio al 24 settembre alle ore 13.20 sulle frequenze locali di Rai Radio 1.
Leggi
"Usavamo la cinepresa": la nuova mostra alle Gallerie
Sarà inaugurata giovedì 4 luglio alle 18.00 alle Gallerie, a Trento, la nuova grande mostra della Fondazione Museo storico del Trentino “Usavamo la cinepresa: storie in formato ridotto”. Un'esposizione in cui immagini, oggetti, suoni del cinema amatoriale accompagneranno il visitatore...
Leggi
Decodificato il genoma dell’abete bianco: nel consorzio internazionale per l’Italia ci sono FEM, C3A e CNR
Dopo la decodifica del genoma di vite, melo, fragola, lampone, olivo, pesco e di insetti come la Drosophila suzukii e loro patogeni (Plasmopara viticola) la Fondazione Edmund Mach è coinvolta in un’altra importante attività di sequenziamento: il codice genetico dell’abete bianco. Un...
Leggi